Aggiornamento per Coordinatori della sicurezza

l Corso Di Aggiornamento Per Coordinatore Della Sicurezza propone l’implementazione e l’aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, e fornisce le ultime disposizioni riguardo analisi dei rischi, norme di buona tecnica, criteri per l’organizzazione del cantiere, metodologie per l’elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento, compiti, obblighi e responsabilità, per mantenere le proprie conoscenze e competenze nel tempo e aggiornarle in base alle nuove normative.

Il corso viene erogato in modalita' mista con utilizzo di strumenti quali chat, aula virtuale e posta elettronica quali forum, chat, aula virtuale e posta elettronica.

 TESTO UNICO; TITOLO IV E FIGURE PROFESSIONALI; NUOVO CODICE DEI CONTRATTI; SICUREZZA CANTIERI; COMUNICAZIONE COORDINATORI; OPERE PROVVISIONALI; ESECUZIONE DI SCAVI E FONDAZIONI; LAVORI IN QUOTA; RISCHIO RUMORE; VISCHIO VIBRAZIONI; RISCHIO MECCANICO; MMC; RISCHIO AMIANTO; PSC; POS; CANRIERI STRADALI; STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA.

€  99,00 + IVA

Acquista ora

Durata complessiva del corso: 40 ore

DESTINATARI

Il corso Aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri è rivolto ai professionisti che, al fine di mantenere l’abilitazione al ruolo di coordinatore della sicurezza, necessitano dell’aggiornamento del proprio profilo secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.

FINALITÀ FORMATIVE
Il professionista acquisirà nuove conoscenze in ambito di sicurezza nei cantieri edili per andare incontro alla necessità di sicurezza sul lavoro, per migliorare competenze e professionalità, capacità, preparazione e responsabilità. La figura del coordinatore della sicurezza è importante oltre che necessaria in ogni cantiere, perché gestisce l’organizzazione, la logistica e i rischi. Per questo motivo deve essere sempre informato e aggiornato rispetto alle ultime normative.

 ATTESTATO DI FREQUENZA
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato con credito formativo permanente valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale.
Share by: