Formazione e aggiornamento con i corsi di primo soccorso in azienda
Il titolare di un’azienda è tenuto a garantire che i lavoratori siano adeguatamente formati per poter intervenire in caso di emergenza, fornendo loro le informazioni e i mezzi necessari per prevenire e gestire gli incidenti sul lavoro. A tal fine, è necessario che siano organizzati corsi di primo soccorso, che devono essere effettuati da personale qualificato e in grado di fornire le informazioni e le competenze necessarie per intervenire in modo efficace in caso di emergenza.
Corsi di primo soccorso in azienda
I corsi di primo soccorso in azienda possono essere di diversi livelli, in base alla complessità delle attività svolte e al numero di lavoratori presenti in azienda. Di seguito sono riportati i corsi di primo soccorso più comuni:
- Corso di primo soccorso base: è destinato a tutti i lavoratori e fornisce le competenze di base per intervenire in caso di emergenza. Il corso di primo soccorso base include l’apprendimento delle manovre di rianimazione cardio-polmonare (RCP) e delle manovre di disostruzione delle vie aeree.
- Corso di primo soccorso avanzato: è destinato ai lavoratori che svolgono attività a rischio elevato o che sono coinvolti in attività di emergenza. Il corso di primo soccorso avanzato include l’apprendimento delle manovre di rianimazione cardio-polmonare avanzata (RCPA), nonché l’utilizzo di strumenti e apparecchiature per la gestione delle emergenze.
- Corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation): corso teorico e pratico per apprendere le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore, da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso.
- Corsi di primo soccorso in azienda per il personale incaricato: è destinato ai lavoratori che sono stati designati come incaricati del primo soccorso e che sono responsabili dell’organizzazione e della gestione delle attività di emergenza in azienda. Il corso di primo soccorso per il personale incaricato include l’apprendimento delle manovre di rianimazione cardio-polmonare avanzata (RCPA) e l’organizzazione delle attività di emergenza in azienda.
Il titolare dell’azienda è tenuto a garantire che i lavoratori siano adeguatamente formati e che siano presenti in azienda le attrezzature e i mezzi necessari per intervenire in caso di emergenza. Inoltre, è necessario che siano individuati i lavoratori incaricati del primo soccorso e che siano organizzati corsi di formazione specifici per questi ultimi.









