Addetto al Primo Soccorso Aziendale: chi è e che responsabilità ha?
Ogni ambiente di lavoro deve necessariamente far fronte a una serie di normative e direttive, soprattutto nell’ambito della sicurezza di cose e persone. Una delle responsabilità del Datore di Lavoro è quella di assegnare una carica molto importante a uno dei suoi lavoratori. Parliamo del ruolo di Addetto al Primo Soccorso Aziendale.
Di cosa si tratta, che responsabilità ha questa figura e come viene scelta dal Datore di Lavoro? Quali sono gli obblighi e le determinazioni normative? Scopriamolo in questa breve guida.
Addetto al Primo Soccorso: chi ricopre questo ruolo?
Generalmente, è il Datore di Lavoro che deve valutare chi, tra i dipendenti dell’azienda, dimostra le giuste caratteristiche per ambire a questo ruolo. In particolare, si tratta di scegliere una persona che possa rispondere, fisicamente e mentalmente, a situazioni di emergenza.
Pertanto, chi può ricoprire il ruolo di Addetto al Primo Soccorso è:
- una persona fisicamente e mentalmente pronta a reagire in casi di urgenza;
- un lavoratore che operi in presenza presso l’azienda (quindi vengono esclusi dalla selezione i dipendenti che si assentano spesso/viaggiano);
- il Datore di Lavoro stesso, ma solo nelle piccole aziende con un massimo di 5 lavoratori. Per poter ricoprire l’incarico di Addetto al Primo Soccorso, il Datore di Lavoro deve essere presente durante il normale orario lavorativo.
Uno degli obblighi indispensabili per l’Addetto al Primo Soccorso è quello di aver seguito uno specifico Corso di Primo Soccorso.
Cosa deve fare un Addetto al Primo Soccorso Aziendale
La responsabilità principale di questa figura è quella di intervenire immediatamente in caso di incidente, malessere o emergenza. L’Addetto al Primo Soccorso Aziendale ha l’obbligo di chiamare l’ambulanza e di aspettare l’arrivo del personale sanitario. Solo se si sente sicuro e tranquillo, può procedere con le manovre apprese durante l’apposito corso.
Se l’allarme è immediato, deve chiamare subito il 118 e cercare di fare il possibile per salvare la vita alla persona a rischio.
L’Addetto al Primo Soccorso Aziendale deve:
- saper analizzare lo scenario di rischio, reagire immediatamente e attivare la rete di soccorso sanitario;
- garantire la tutela della sicurezza di tutti i lavoratori;
- avere ottime capacità di gestione dello stress in situazioni di emergenza;
- conoscere tutti i rischi specifici, a seconda delle mansioni del personale e della natura dell’attività svolta.
E ora, scopriamo insieme cos’è la sorveglianza sanitaria obbligatoria leggendo anche questo articolo.









