Mondo del lavoro e Covid 19 - Binomio non semplice
Sono tantissimi i lavoratori che nonostante lo stato di emergenza sanitaria e le relative restrizioni, hanno continuato a lavorare in maniera pericolosa, esponendosi giornalmente al virus.
Non sempre infatti i dispositivi di sicurezza previsti dalla legge, hanno permesso ai lavoratori di rimanere immuni al covid, specialmente a quelli più a contatto con il pubblico, come autisti di mezzi pubblici, personale dei supermercati e impiegati in uffici come poste e banche. Molte di queste categorie di lavoratori infatti hanno interpellato l'INAIL dopo aver contratto il covid19, per ottenere il riconoscimento dell’infezione come infortunio sul lavoro.
Il Covid19 può essere inteso come infortunio sul lavoro?
Il mondo del lavoro ai tempi del covid-19 è veramente ricco d'insidie.
Il contagio da coronavirus avvenuto sul luogo di lavoro può essere paragonato all’infortunio regolato dall’art. 42 del D.L. n. 18/2020. Pertanto il lavoratore può godere della copertura assicurativa INAIL.
Il mondo del lavoro e covid 19, trova così spiragli di luce capaci di fare chiarezza.
Covid19 contratto sul lavoro - Come essere certi del luogo di contagio?
Per far sì che venga accertato il luogo d'infortunio, ovvero dove il virus è stato realmente contratto, è necessario avvalersi delle linee guida della circolare INAIL 23 Novembre 1995 n74, in cui si trattano casi di malattie infettive e parassitarie.
Ecco quindi che questa circolare permette, grazie al suo contenuto, di capire attraverso determinati iter di accertamento, se il virus è stato potenzialmente contratto sul posto di lavoro, a seguito di condotte non corrette in termini di sicurezza (volute o causate dal datore di lavoro). Quello degli infortuni sul lavoro in era covid è veramente un argomento molto delicato, da affrontare sempre ad occhi ben aperti.
INAIL e Covid 19 - I provvedimenti presi
Per rendere più comprensibili e maggiormente fruibili le misure previste dal governo per evitare la diffusione del contagio da covid, l’Inail ha adottato tantissimi mezzi multimediali e non, come video tutorial, slide a scorrimento podcast, immagini, infrografiche ed altri strumenti utilizzati per narrare una sintesi chiara delle misure da dover adottare per fronteggiare l'epidemia.
Pertanto sia per i lavoratori che per i datori non ci sono scuse, le informazioni anti contagio sono state diffuse in maniera massiccia ed efficace.
Covid 19 - Nuova segnaletica sui posti di lavoro
I posti di lavoro hanno visto il nascere di segnaletiche completamente nuove, utili a contenere e sconfiggere la pandemia. Per riportare qualche esempio di comunicazioni efficaci e salutari sul posto di lavoro, possiamo citare ad esempio i cartelli "entrata" ed "uscita" in locali come pub, ristoranti e bar, perfetti per garantire un ottimo flusso dei clienti. Importantissima anche la segnaletica utilizzata per ricordare l'utilizzo della mascherina e del gel mani e gli adesivi su pavimenti e banconi per sollecitare il rispetto del distanziamento.
In conclusione possiamo dire che nell'arco di un anno siamo riusciti a capovolgere il mondo del lavoro, rendendolo su misura del covid 19.
Rimaniamo così fiduciosi che con il rispetto delle regole e dei consigli suggeriti, si possa tornare ben presto alla tanto amata normalità.









